Torna ad inizio pagina

Servizio triennale di raccolta, trasporto e conteggio del denaro introitato dalle stazioni autostradali

Soggetto aggiudicatore: Autostrada del Brennero S.p.A.
Oggetto: Servizio triennale di raccolta, trasporto e conteggio del denaro introitato dalle stazioni autostradali
Tipologia di gara: Procedura Aperta
Criterio di valutazione: Criterio del minor prezzo
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 2.415.091,36 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 2.414.900,00 €
Oneri: 191,36 €
CIG: B3F37A7DC5
Stato: Aggiudicata
Centro di costo: Direzione Tecnica Generale
Aggiudicatario : RTI FIDELITAS / BTV - Capofila: Fidelitas SpA
Data di aggiudicazione: 26 marzo 2025 0:00:00
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri: 2.402.642,29 €
Data pubblicazione: 24 ottobre 2024 9:00:00
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 27 novembre 2024 23:59:00
Data scadenza: 02 dicembre 2024 12:00:00
Documentazione gara:
Documentazione amministrativa richiesta:
Documentazione Offerta Economica:
Per richiedere informazioni: Direzione Tecnica Generale – Ufficio Gare e Contratti Telefono: +39 0461 212578-2698 E-mail: ufficio.gare.contratti@autobrennero.it

Pubblicazioni

Nome Data pubblicazione Categoria
Determina dell'Amministratore Delegato n. 146 di data 19/02/2025 19 febbraio 2025 16:20:59 Atti di aggiudicazione

Elenco chiarimenti

Servizio triennale di raccolta, trasporto e conteggio del denaro introitato dalle stazioni autostradali

Chiarimento n. 1

Domanda:

La tabella art. 2.2 del Disciplinare ed il Modello di Offerta Economica riportano un valore di Manodopera pari a € 1.023.696,00; l’elenco prezzi, sommando i 3 importi di manodopera porta ad un valore di € 1.031.670,00. Quale dei due valori è da considerarsi corretto ai fini di gara e dei servizi?

Risposta:

I costi della manodopera complessivi sono pari a euro 1.031.670,00. Sul punto sia il “Disciplinare di gara” sia il “Modulo Offerta Economica” presentavano un refuso. Entrambi i documenti di gara sono stati rettificati. Da ora sulla piattaforma telematica accessibile all’indirizzo internet https://autobrennero.acquistitelematici.it/tender/2293 sono presenti e scaricabili i nuovi documenti “Disciplinare di gara rettificato” sia il “Modulo Offerta Economica rettificato”.

Chiarimento n. 2

Domanda:

Non ci risulta possibile scaricare il E-DGUE per la compilazione. Indica file BLOCCATO. Potete verificare per cortesia.

Risposta:

Posto che è necessario utilizzare l’E-DGUE reso disponibile sulla Piattaforma telematica all’indirizzo internet: https://autobrennero.acquistitelematici.it, fatti salvi eventuali disservizi da segnalarsi alla piattaforma stessa tramite il percorso a sinistra della schermata iniziale, si evidenzia che per la compilazione e la presentazione del eDGUE mediante la citata piattaforma l’operatore economico può prendere visione dell’apposito manuale “Guida all`eDGUE Response” disponibile nell’apposita area riservata “Manuali-Guide” dell’operatore economico, accessibile dopo la registrazione in piattaforma all’indirizzo https://autobrennero.acquistitelematici.it/register_2

Chiarimento n. 3

Domanda:

In relazione all’attività di conta: all’art. 7 del Capitolato si prevede che “I valori saranno contati e rendicontati, tutti i giorni, festivi compresi, entro la giornata successiva alla giornata di consegna” e all’art. 12 si indica che “I versamenti saranno comunicati via flusso telematico entro le ore 9:00 della giornata successiva l’avvenuto conteggio”. Alla luce di quanto indicato, ed in accordo con lo standard di servizio previsto nel mercato di riferimento, chiediamo conferma che le tempistiche siano da intendere in questo modo: contazione dei valori giorno lavorativo bancario (lunedì-venerdì) successivo al ritiro, rendicontazione e trasmissione flussi il giorno lavorativo bancario successivo alla contazione dei valori (ad esempio ritiro valori lunedì, contazione martedì e trasmissione flusso entro le 9:00 di mercoledì. Ritiro valori sabato, contazione lunedì e rendicontazione con trasmissione flusso martedì).

Risposta:

Si confermano sul punto le tempistiche indicate nel Capitolato. A titolo esemplificativo:

Giornata raccolta/consegna: lunedì

Giornata conteggio e rendicontazione: entro il martedì

Trasmissione flusso: entro le ore 9:00 di mercoledì

Giornata raccolta/consegna: sabato

Giornata conteggio e rendicontazione: entro la domenica

Trasmissione flusso: entro le ore 9:00 di lunedì

Giornata raccolta/consegna: venerdì

Giornata conteggio e rendicontazione: entro il sabato

Trasmissione flusso: entro le ore 9:00 di domenica

Si evidenzia che l’articolo 22 dello Schema di Contratto, lettera d), prevede un’apposita penale per il mancato rispetto delle tempistiche di cui all’articolo 7 del Capitolato.

Rimane inteso che l’accredito dei valori sul conto corrente avverrà in giornate feriali.

Chiarimento n. 4

Domanda:

In relazione all’attività di conta ed al paragrafo del Capitolato sopra richiamato, atteso che tutte le sale conta sono operative dal lunedì al venerdì e che gli accrediti bancari sono effettuati unicamente nei giorni feriali, chiediamo di specificare che: i) i ritiri del venerdì saranno contati e rendicontati entro la giornata di lunedì, ii) ritiri del sabato e della domenica saranno conta e rendicontati entro la giornata di martedì. Si consideri inoltre che anche la Banche procedono con gli accrediti nei loro giorni lavorativi. Rimane altresì evidente che per la valorizzazione economica dell’attività di contazione così come specificato inallegato 4. Elenco prezzi unitariè da intendersi che il prezzo unitario giornaliero di servizio è riferito al singolo giorno di prelievo (ad esempio i valori ritirato il sabato e la domenica corrispondono a 2 giornate di lavorazione dei valori e quindi saranno conteggiate come 2 prezzi unitari giornalieri anche se la attività potrà essere svolta nel corso dello stesso turno lavorativo).

Risposta:

Si confermano sul punto le tempistiche indicate nel Capitolato, come ribadito nella risposta al quesito n. 3.

Chiarimento n. 5

Domanda:

In merito all’attività di rendicontazione, chiediamo se come previsto dai processi standard impiegati dagli Istituto di vigilanza, la rendicontazione possa essere effettuata per giorno di prelievo e per singolo casello (punto di prelievo) ed il conseguente flusso di rendicontazione possa essere trasmesso con dettaglio relativo al singolo casello (punto di prelievo).

Risposta:

Si precisa che “Gli accrediti e il relativo materiale di rendicontazione, dovranno essere suddivisi per giornata di incasso” e non per giornata di prelievo, cosi come specificato all’articolo 12 del Capitolato. Nella rendicontazione di ogni giornata di incasso dovrà essere dettagliato il singolo casello (punto di prelievo) e la singola busta denaro raccolta.

Si evidenzia che l’articolo 22 dello Schema di Contratto, lettera e), prevede un’apposita penale per il mancato rispetto di quanto indicato.

Chiarimento n. 6

Domanda:

Con riferimento all’art. 5 del Capitolato, penultimo capoverso In casi di macchiatura accidentale delle banconote, nella attesa, che può avvenire in tempi lunghi, della asciugatura delle stesse e del relativo inoltro alla Banca di Italia per il cambio, il Gestore deve garantire e accreditare sul conto corrente di Autobrennero in 10 gg lavorativi l’importo macchiato evidenziamo che la tempistica sostituzione delle banconote macchiate dipende da fattori fisici (tempo di asciugatura) e da fattori procedurali (processi di sostituzione presso Banca di Italia) esogeni alla gestione dellIstituto di vigilanza. Per quanto sopra chiediamo la eliminazione di detta previsione in quanto, allo stato dei fatti, non può essere rispettata dall’ istituto di vigilanza e quindi rappresenta un obbligo contrattuale impossibile da rispettare.

Risposta:

L’articolo 5 del Capitolato fa riferimento a macchiatura accidentale durante le fasi di raccolta e trasporto, la cui responsabilità è quindi del Gestore. Pertanto si conferma la previsione del Capitolato richiamata nel quesito in esame.

Chiarimento n. 7

Domanda:

Con riferimento all’art. 6 del Capitolato in cui è previsto che L’Istituto di Vigilanza custodisce per la durata di 120 giorni di calendario decorrente dal giorno del conteggio il materiale di videoregistrazione inerente alla lavorazione e al trattamento dei valori, tenendolo a disposizione della Società per i dovuti controllispecifichiamo che lo standard di mercato, in funzione del quale sono stati predisposti gli apprestamenti tecnologici delle sale conta (non solo hardware ma anche software) ed i conseguenti accordi sindacali, prevede, in assenza di contestazione, la conservazione delle immagini per massimo 60 giorni di calendario. Atteso quanto sopra, in ottica di allineamento della previsione agli standard di mercato e alle prassi attualmente in essere per tutti i clienti, Vi chiediamo di modificare la previsione indicata in capitolato specificando che la Committente potrà richiedere il blocco delle immagini entro 60 giorni di calendario decorrenti dalla data di lavorazione dei valori. Trascorso tale termine le videoregistrazioni saranno sovrascritte. Le immagini bloccate verranno conservate per almeno i 120 giorni successivi ovvero per il tempo necessario alla definizione della controversia/anomalia di contazione.

Risposta:

In accoglimento dell’osservazione, si evidenzia che le immagini potranno essere custodite per massimo 60 giorni di calendario, decorrenti dalla data della contazione, ferma restando la possibilità per la Società di richiedere la conservazione per tempi maggiori in caso di controversie/anomalie di contazione.

Chiarimento n. 8

Domanda:

Chiediamo se siano previsti vincoli di partecipazione/esecuzione in relazione alla prestazione prevalente ed alla prestazione secondaria, in caso di partecipazione in RTI.

Risposta:

In caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo i requisiti di ordine generale e speciale richiesti dalla legge di gara devono essere posseduti nei termini indicati all’articolo 7, punto 7.5, del Disciplinare di gara.