Torna ad inizio pagina

Dettagli procedura

lavori di ordinaria manutenzione della pavimentazione in conglomerati bituminoso di tratti saltuari del nastro autostradale tra Egna-Ora (BZ) ed Affi (VR)

Ente: Autostrada del Brennero S.p.A.
Oggetto: lavori di ordinaria manutenzione della pavimentazione in conglomerati bituminoso di tratti saltuari del nastro autostradale tra Egna-Ora (BZ) ed Affi (VR)
Tipo di fornitura:
  • Lavori
Tipologia di gara: Procedura Aperta
Criterio di valutazione: Offerta economicamente più vantaggiosa
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 7.325.262,41 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 6.885.419,09 €
Oneri: 439.843,32 €
CIG: B1C43ED801
Stato: In svolgimento
Centro di costo: Direzione Tecnica Generale
Data pubblicazione : 22 maggio 2024 9:40:00
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 28 giugno 2024 17:00:00
Data scadenza: 03 luglio 2024 12:00:00
Documentazione gara:
Documentazione amministrativa richiesta:
Documentazione Offerta Tecnica:
Documentazione Offerta Economica:
  • C.1 - modulo offerta economica (Fac-simile o modulo da compilare)
  • C.2 - (eventuale) dichiarazione eventuali informazioni da escludersi dal diritto di accesso agli atti (art. 35, comma 4, lettera a) del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36
  • C.3 - (solo se presente dichiarazione di cui al punto C.2) copia dell'offerta del concorrente con parti oscurate
Per richiedere informazioni: Direzione Tecnica Generale – Servizio Affari Generali Tecnici Telefono: +39 0461 212806-2734 E-mail: affari.generali.tecnici@autobrennero.it

Pubblicazioni

Nome Data pubblicazione Categoria
provvedimento di aggiudicazione 06 settembre 2024 9:46:28 Atti di aggiudicazione

Elenco chiarimenti

lavori di ordinaria manutenzione della pavimentazione in conglomerati bituminoso di tratti saltuari del nastro autostradale tra Egna-Ora (BZ) ed Affi (VR)

Chiarimento n. 1

Domanda:

P R E C I S A Z I O N E

 

Con riferimento alla procedura di gara in argomento si informa che nel disciplinare di gara, all’articolo 11 - MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA, in calce all’elenco dei documenti da inserire nella “BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” è indicato che:

Nel caso di partecipazione alla gara in una delle forme di cui all’articolo 65, comma 2, lettere d), e), f) e g) del Codice), le dichiarazioni di cui al punto A.1 (da A.1.1 a A.1.5) nonché i documenti di cui ai punti A.2 e A.5 devono essere prodotti da parte di ciascun operatore economico facente parte del RTI/consorzio/gruppo.

Nel caso di partecipazione di consorzio stabile, questo dovrà indicare in sede di gara se eseguirà i lavori con la propria struttura oppure tramite una o più imprese consorziate. Fatto salvo quanto sopra indicato, le dichiarazioni di cui al punto A.1 (da A.1.1 a A.1.5) nonché il documento di cui al punto A.2 dovranno essere resi sia dal consorzio sia da ciascuna consorziata per la quale il consorzio partecipa […]”

Si precisa che per mero refuso non è stato richiamato tra le parentesi anche il punto A.1.6, incluso nell’elenco dei documenti riferiti al punto A.1, e che pertanto le dichiarazioni di cui al punto A.1 da prodursi a cura dei soggetti come sopra indicati sono da intendersi da A.1.1 a A.1.6.

Risposta:

P R E C I S A Z I O N E

 

Con riferimento alla procedura di gara in argomento si informa che nel disciplinare di gara, all’articolo 11 - MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA, in calce all’elenco dei documenti da inserire nella “BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” è indicato che:

Nel caso di partecipazione alla gara in una delle forme di cui all’articolo 65, comma 2, lettere d), e), f) e g) del Codice), le dichiarazioni di cui al punto A.1 (da A.1.1 a A.1.5) nonché i documenti di cui ai punti A.2 e A.5 devono essere prodotti da parte di ciascun operatore economico facente parte del RTI/consorzio/gruppo.

Nel caso di partecipazione di consorzio stabile, questo dovrà indicare in sede di gara se eseguirà i lavori con la propria struttura oppure tramite una o più imprese consorziate. Fatto salvo quanto sopra indicato, le dichiarazioni di cui al punto A.1 (da A.1.1 a A.1.5) nonché il documento di cui al punto A.2 dovranno essere resi sia dal consorzio sia da ciascuna consorziata per la quale il consorzio partecipa […]”

Si precisa che per mero refuso non è stato richiamato tra le parentesi anche il punto A.1.6, incluso nell’elenco dei documenti riferiti al punto A.1, e che pertanto le dichiarazioni di cui al punto A.1 da prodursi a cura dei soggetti come sopra indicati sono da intendersi da A.1.1 a A.1.6.

Chiarimento n. 2

Domanda:

Buongiorno, ipotizzando la partecipazione alla gara di un ATI, siamo a chiedere i seguenti quesiti: 1.Se un’impresa mandante vuole usufruire dell’avvalimento per poter partecipare all’ATI con una quota superiore alla propria categoria SOA è necessario che la ditta ausiliaria (oltre alla compilazione dei documenti e contratto di avvalimento secondo l’art.104 del codice 36/2023) firmi la documentazione amministrativa, tecnica ed economica di gara? 2. Se l’ATI venisse costituita in fase di partecipazione di gara, è necessario che nell’atto notarile figuri anche la presenza dell’impresa ausiliaria? Se si, deve anche sottoscriverlo? 

Risposta:

1. L’impresa ausiliaria è tenuta esclusivamente a produrre e sottoscrivere la documentazione richiesta dall’art. 104 del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 nonché gli ulteriori documenti richiesti dal disciplinare di gara (dichiarazioni di cui al punto A.1 e DGUE di cui al punto A.2). La restante documentazione amministrativa, tecnica ed economica di gara è da sottoscriversi solo a cura del concorrente.

2. Nell’atto notarile non è richiesta l’indicazione dell’impresa ausiliaria.