NetworkPA è la piattaforma che consente agli operatori economici di compilare una sola volta i dati di iscrizione e replicarli su tutte piattaforme e-Procurement delle rete DigitalPA con un click.
Leggi di più- Dettagli procedura
- Pubblicazioni
- Documentazione di gara
- Chiarimenti
Servizio di manutenzione degli impianti SOS e degli impianti di telecomunicazione minori presenti lungo l’infrastruttura autostradale da Brennero a Modena, per un periodo di 36 mesi
Soggetto aggiudicatore: | Autostrada del Brennero S.p.A. |
Oggetto: | Servizio di manutenzione degli impianti SOS e degli impianti di telecomunicazione minori presenti lungo l’infrastruttura autostradale da Brennero a Modena, per un periodo di 36 mesi |
Tipologia di gara: | Procedura Aperta |
Criterio di valutazione: | Offerta economicamente più vantaggiosa |
Modalità di espletamento della gara: | Telematica |
Importo complessivo a base d'asta: | 1.634.466,63 € |
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: | 1.578.400,00 € |
Oneri: | 56.066,63 € |
CIG: | B360FA794C |
Stato: | Aggiudicata |
Centro di costo: | Direzione Tecnica Generale |
Aggiudicatario : | Sirti Telco Infrastructures Spa |
Data di aggiudicazione: | 26 marzo 2025 0:00:00 |
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri: | 1.298.621,91 € |
Data pubblicazione: | 11 ottobre 2024 9:00:00 |
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: | 13 novembre 2024 23:59:00 |
Data scadenza: | 03 dicembre 2024 12:00:00 |
Documentazione gara: | |
Documentazione amministrativa richiesta: |
|
Documentazione Offerta Tecnica: |
|
Documentazione Offerta Economica: |
|
Per richiedere informazioni: | Direzione Tecnica Generale – Ufficio Gare e Contratti Telefono: +39 0461 212721-2698 E-mail: ufficio.gare.contratti@autobrennero.it |
Elenco chiarimenti
-
Servizio di manutenzione degli impianti SOS e degli impianti di telecomunicazione minori presenti lungo l’infrastruttura autostradale da Brennero a Modena, per un periodo di 36 mesi
Chiarimento n. 1
Domanda:Con riferimento al punto 7.4 ALTRI REQUISITI, si chiede di fornire maggiori dettagli in relazione al punto a) garantire la stabilità occupazionale del personale impiegato.
-
Risposta:
Il disciplinare, nel punto richiamato nel quesito, riporta testualmente l’articolo 102 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36: sì deve pertanto fare riferimento a tale disposizione normativa.
-
Chiarimento n. 2
Domanda:In relazione al punto 7.4 a) stabilità occupazione del personale impiegato, si chiede di chiarire se in caso di aggiudicazione l’aggiudicatario, dovrà assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente. In caso di risposta positiva si chiede di indicare il livello di inquadramento contrattuale.
-
Risposta:
Si rende noto che l’operatore economico che attualmente svolge il servizio oggetto di appalto ha dichiarato che – in caso di subentro da parte di altro operatore economico – non si avvarrà dell’istituto del “cambio d’appalto” previsto dal contratto collettivo nazionale di riferimento.
-
Chiarimento n. 3
Domanda:Nel documento di gara denominato “criteri e sub-criteri di valutazione, documentazione ammissibile e modalità di assegnazione dei punteggi” viene citato il documento da compilare “SCHEDA SINGOLO MEZZO”: vi chiediamo gentilmente di trasmettercelo.
-
Risposta:
Il documento denominato “SCHEDA SINGOLO MEZZO” è da ora disponibile, con gli altri documenti di gara, nella piattaforma telematica accessibile all’indirizzo internet https://autobrennero.acquistitelematici.it.
-
Chiarimento n. 4
Domanda:In merito all’offerta tecnica e in particolare in riferimento alle 5 RELAZIONI descrittive riferite rispettivamente ai sub-criteri qualitativi T.1.1, T.1.2, T.1.3, T.2.3 e al criterio T.2.4, si chiede la possibilità di replicare quanto indicato nel sub-criterio T.2.1, vale a dire poter allegare a ciascuna relazione max 1 tavola formato max DIN A3, che possa comprendere documenti come tabelle, schemi grafici, diagrammi e immagini. In questo modo il vincolo sul nr delle pagine, sul nr delle righe per pagina e sulla dimensione del carattere, sarebbe rispettato in riferimento al solo contenuto descrittivo della singola relazione, avendo come allegati tutti gli altri contenuti. Ciò avrebbe un duplice vantaggio: da un lato consentirebbe di esprimere in maniera maggiormente esaustiva tutte le risposte relative a ciascun sub-criterio e dall’altro una maggiore leggibilità del contenuto degli allegati.
-
Risposta:
Si confermano le limitazioni espositive previste nel documento di gara denominato “criteri e sub-criteri di valutazione, documentazione ammissibile e modalità di assegnazione dei punteggi”, in quanto finalizzate a ottenere relazioni tecniche sintetiche, chiare e comprensibili, e in questo modo funzionali alla Commissione per esprimere valutazioni il più possibile omogenee e oggettive: la predilezione della legge di gara per la capacità di sintesi si manifesta nel disciplinare di gara laddove viene precisato che “la parte di relazione eccedente i limiti indicati potrà non essere presa in considerazione dalla Commissione al fine della valutazione dell’offerta tecnica”.
-
Chiarimento n. 5
Domanda:Si chiede la cortesia di indicare quale sia il costruttore delle colonnine SOS attualmente installate lungo l’Autostrada.
-
Risposta:
Le colonnine SOS di Autostrada del Brennero sono un prodotto custom, sviluppato e realizzato secondo specifiche e indicazioni della Società sia per la parte meccanica sia per la parte elettronica. La meccanica di contenimento (in acciaio o in vetroresina e policarbonato) può essere prodotta da carpenterie o imprese specializzate nella lavorazione di materie plastiche secondo i disegni tecnici allegati al bando. Le schede elettroniche che gestiscono la comunicazione e il funzionamento dell’impianto sono state ingegnerizzate e realizzate da imprese specializzate con componentistica elettronica reperibile sul mercato.
-
Chiarimento n. 6
Domanda:Al fine di poter presentare una proposta tecnico economica più vantaggiosa, abbiamo necessità di effettuare ulteriori approfondimenti sia per gli aspetti tecnici che economici. A tal proposito, chiediamo gentilmente la concessione di una proroga del termine di scadenza per presentare offerta.
-
Risposta:
Come indicato nell’avviso di data 12 novembre 2024, si comunica che il termine per la presentazione delle offerte, inizialmente previsto per il giorno 18 novembre 2024 alle ore 12:00, è differito alle ore 12:00 del giorno 3 dicembre 2024. Di conseguenza, l’apertura delle offerte è differita alle ore 09:30 del giorno 5 dicembre 2024.
-
Chiarimento n. 7
Domanda:Si chiede di specificare la classe di reazione al fuoco richiesta in ottemperanza al Regolamento CPR UE/305/11 DOCUMENTO DI RIFERIMENTO - 5.1 Computo metrico Estimativo PARAGRAFO O SEZIONE - IFO.03.010.040. PAGINA 2 FRASE DI RIFERIMENTO - Cavo ottico 12 fo con guaina LSZH.
-
Risposta:
La citata voce del computo metrico IFO.03.010.040 è utilizzata per stimare ipotetici guasti su siti autostradali connessi in fibra ottica; la classe CPR del cavo, se necessario, verrà definita in fase esecutiva a seconda dell’effettiva sede di posa.
Come indicato nel documento di gara “Prospetto economico degli oneri complessivi necessari”, le descrizioni delle attività a stima hanno lo scopo di individuare l’entità e l’ammontare dell’appalto. Il corrispettivo effettivo delle prestazioni sarà calcolato sulla base dei prezzi unitari stabiliti dall’Elenco Prezzi Unitari, rideterminati in base all’offerta economica, moltiplicati per le quantità di prestazione effettivamente eseguite.
-
Chiarimento n. 8
Domanda:Si chiede di specificare se il cavo ottico da 12 fo deve avere un’armatura dielettrica costituita da filati di vetro oppure un’armatura metallica in acciaio corrugato (H9) DOCUMENTO DI RIFERIMENTO - 5.1 Computo metrico Estimativo PARAGRAFO O SEZIONE - IFO.03.010.040. PAGINA 2 FRASE DI RIFERIMENTO - Cavo ottico 12 fo con guaina LSZH.
-
Risposta:
Come indicato nel documento di gara “Elenco Prezzi Unitari”, l’articolo IFO.03.010.040 prevede armatura in acciaio anti-roditore.
-
Chiarimento n. 9
Domanda:Si chiede di indicare il numero di interventi di manutenzione correttiva mensili stimati per la definizione dell’importo mensile di base gara , specificando ove possibile : - n° interventi di controllo e verifica isolamento continuità tra postazioni SOS e terminazioni FS del cavo di dorsale 10DM; - n° interventi di rifacimento terminazioni cavi di raccordo sia lato FS sia lato SOS; - n° interventi di spostamenti, recuperi e giunzioni dei cavi di raccordo tra 2 postazioni SOS collegate alla stessa elettronica CEP ( madre e figlia) e relativi attraversamenti autostradali ; - n° interventi di verifica dell’integrità dell’isolamento e della continuità dei cavi di raccordo tra 2 postazioni SOS ( madre e figlia) ; - n° interventi di rifacimento terminazioni dei cavi di raccordo tra 2 postazioni SOS DOCUMENTO DI RIFERIMENTO - 6 Prospetto economico degli oneri complessivi necessari PARAGRAFO O SEZIONE - Servizi di manutenzione degli impianti SOS e degli impianti di telecomunicazione minori 2.1 Impianto SOS Importo mensile € 10.725,00 PAGINA 2 FRASE DI RIFERIMENTO - Importo del canone forfettario relativo alle operazioni di manutenzione correttiva
-
Risposta:
L’importo posto a base di gara per la manutenzione correttiva degli impianti è stato determinato, in base all’esperienza pregressa maturata nella gestione del medesimo servizio, considerando i costi per forza lavoro e tempi e frequenza di intervento, al fine di rendere remunerative tutte le attività riportate all’articolo 11.1 del Capitolato. Fermo restando che si tratta di una stima, non vincolante per la Stazione appaltante, in riferimento alle voci specifiche richieste nel quesito, il numero di interventi presunti è il seguente:
- stimati tra 10 e 20 interventi/anno di controllo e verifica isolamento, continuità e integrità dei cavi di raccordo tra postazioni SOS e terminazioni FS del cavo di dorsale 10DM con eventuale rifacimento delle terminazioni;
- stimati tra 10 e 20 interventi /anno di spostamenti, recuperi e giunzioni dei cavi di raccordo tra 2 postazioni SOS collegate alla stessa elettronica CEP ( madre e figlia) e relativi attraversamenti autostradali;
- stimati tra i 5 e i 15 interventi/anno di verifica dell’integrità, dell’isolamento e della continuità dei cavi di raccordo tra 2 postazioni SOS (madre e figlia) con eventuale rifacimento delle terminazioni.
-
Chiarimento n. 10
Domanda:Relativamente alle Schede Tecniche di alcuni elementi strutturali della nuova colonnina si richiede elenco dei fornitori qualificati a cui rivolgersi per l’approvvigionamento. DOCUMENTO DI RIFERIMENTO - Schede Tecniche elementi strutturali nuove colonnine: - 9_PIAZZOLA SOS-Complessivo elementi - 10_PIAZZOLA SOS-Piastra di base e gradino - 11.1_PIAZZOLA SOS-Elementi di sostegno - 11.2_PIAZZOLA SOS-Elementi di sostegno per piastre a sbalzo PARAGRAFO O SEZIONE - Scheda Tecnica FRASE DI RIFERIMENTO - Schede Tecniche elementi strutturali nuove colonnine: - 9_PIAZZOLA SOS-Complessivo elementi - 10_PIAZZOLA SOS-Piastra di base e gradino - 11.1_PIAZZOLA SOS-Elementi di sostegno - 11.2_PIAZZOLA SOS-Elementi di sostegno per piastre a sbalzo.
-
Risposta:
Gli elementi prefabbricati in c.a. relativi alla piazzola prefabbricata in cemento armato riportata negli allegati grafici 9, 10, 11.1 verranno forniti direttamente da Autostrada del Brennero S.p.A.
Per gli elementi di sostegno in caso di installazione a sbalzo della piastra (allegato grafico 11.2) l’aggiudicatario potrà rivolgersi a carpenterie specializzate.
-
Chiarimento n. 11
Domanda:Si chiede di chiarire se il parametro richiesto, da dichiarare nel modulo offerta tecnica, è il tempo di intervento proposto dal concorrente o la riduzione rispetto al valore massimo. Ad esempio, nel caso di intervento in orario di lavoro, se il concorrente propone di intervenire entro 3 ore, il parametro da dichiarare è 3 ore oppure 4-3=1 ora? DOCUMENTO DI RIFERIMENTO - Criteri e sub-criteri di valutazione PARAGRAFO O SEZIONE - Criteri T.3.1 e T.3.2 FRASE DI RIFERIMENTO - Riduzione dei tempi di intervento.
-
Risposta:
Come indicato sia nel documento di gara denominato “Criteri e sub-criteri di valutazione, documentazione ammissibile e modalità’ di assegnazione dei punteggi” sia nel “Modulo Offerta Tecnica”, l’offerta relativa ai criteri di valutazione T.3.1 e T.3.2 va formulata indicando la riduzione, espressa in ore, del tempo utile per l’intervento rispetto al tempo massimo indicato nel Capitolato. Riprendendo l’esempio proposto nel quesito in esame, il concorrente, per offrire un intervento nel normale orario di lavoro entro 3 ore deve indicare nel “Modulo Offerta Tecnica” 1 ora (ovverosia 1 ora di riduzione rispetto al tempo massimo di 4 ore indicato nel Capitolato per l’intervento nel normale orario di lavoro).